Il documentario sulla crew che ha cambiato il rap in Italia arriva al cinema 🎬

Spoiler: se ami la musica, lo street style e le storie vere che sanno di rivoluzione e sogni a voce alta, Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk è il film che non puoi perderti. Presentato in anteprima al Milano Film Fest il 5 giugno, e al cinema dal 10 giugno, racconta la nascita della leggendaria Spaghetti Funk, la crew milanese che ha dato il via all’hip hop italiano.
E no, non è nostalgia da boomer. È cultura. È storia. È fuoco 🔥.
Cos’è la Spaghetti Funk e perché dovresti saperlo
Se oggi ascolti rap italiano e non ti suona strano, è anche merito loro.
Fondata nel 1994 da J-Ax, Space One e Raptuz, la Spaghetti Funk è stata la prima vera crew industriale dell’hip hop nostrano. Una risposta tutta milanese (e tutta stilosa) ai cliché americani. Con beat taglienti, graffiti, rime crude ma vere, e un’attitudine street 100% originale, hanno preso la cultura urban e l’hanno tradotta nella nostra lingua.
E no, non era cosplay di Brooklyn. Era Spaghetti Western fatto rap. Una roba seria.
Vai Bello: il documentario che racconta l’hip hop italiano 🎧
Non un semplice doc: è un viaggio dentro una generazione
Diretto da Spaghetti Pictures in collaborazione con Casta Diva, Vai Bello è un documentario musicale che non si limita a raccontare i fatti. Ti fa entrare in un’epoca. Ti butta nel cemento degli anni ’90, tra boom box, muri disegnati, jam in cortile e sogni di chi voleva cambiare il mondo a suon di rime.
🎙️ Con interviste a J-Ax, DJ Jad, Grido, Space One, Wlady e Raptuz, e un sacco di materiale inedito che farà brillare gli occhi a chi c’era (ma anche a chi non era neanche nato).
Quando e dove vederlo
🍿 Dal 10 giugno in tutte le sale italiane.
Perché questo film parla anche a te (sì, proprio a te)
Anche se non eri lì nel ’94, Vai Bello parla la tua lingua. È una storia di sogni, crew, hype e riscatto. È quel fuoco che senti quando crei qualcosa con gli amici, quando pensi “ce la facciamo, anche se nessuno ci crede”.
È il racconto di chi ha fatto del fai da te una cultura. E se oggi TikTok, Spotify e Instagram permettono a chiunque di esprimersi, è anche grazie a chi, trent’anni fa, ha preso un microfono e ha detto: “Ora parlo io”.
Ehi Gen Z: questo film è per voi 💥
Non è vintage, è radici.
Non è revival, è connessione.
Guarda Vai Bello, condividilo, parlane. Perché se non sai da dove arrivi, non puoi sapere dove stai andando.
Commenti post (0)